Come effettuare la manutenzione dei monopattini elettrici

Acquistare e utilizzare un monopattino elettrico potrebbe rappresentare una soluzione alternativa ed ecologica all’acquisto e all’utilizzo di un motorino oppure di una bicicletta elettrica. Il monopattino elettrico è leggero, maneggevole e poco ingombrante, inoltre potrebbe avere dei costi decisamente inferiori rispetto ad un motorino, sia per quanto riguarda il prezzo del mezzo che dell’eventuale omologazione e assicurazione su di esso. Ma che dire invece della manutenzione di un monopattino, è semplice da effettuare?

Posso già anticiparvi di si, gli interventi di manutenzione che riguardano i monopattini elettrici sono davvero semplici e di facile svolgimento. Ovviamente per evitare di dover effettuare degli interventi di manutenzione continuo, è giusto che usiate il mezzo nel modo corretto, senza sforzarlo troppo e sopratutto senza adattarlo ad utilizzi per cui non è progettato. 

Per quanto riguarda però la vera  e propria manutenzione da effettuare su questi mezzi, possiamo dire che questa si basa principalmente sulla manutenzione della struttura esterna, dei freni e della batteria inserita al suo interno. 

Per quanto riguarda la batteria è importante che la ricarichiate a freddo, quindi non subito dopo aver spento il monopattino, e che non aspettiate che la batteria si scarichi del tutto, di solito dovrebbe arrivare ad un massimo del 20%. Inoltre evitate l’esposizione della batteria al sole ed effettuate delle cariche di tipo intermedia tra un utilizzo e l’altro. 

E’ importante ovviamente anche ispezionare regolarmente i freni del monopattino, in modo da accertarvi che siano completamente funzionanti e da evitare quindi incidenti pericolosi. Altri interventi di manutenzione invece potrebbero riguardare la pulizia del monopattino. Dovreste provvedere a lavare regolarmente il monopattino con l’ausilio di acqua e di un panno morbido. Evitate detergenti troppo aggressivi e sopratutto state attenti a che l’acqua non tocchi la batteria. 

Ultimo accorgimento è quello di conservare il monopattino elettrico, quando non lo utilizzate, in un luogo fresco e al riparo dal sole e da fonti di calore.

Per avere maggiori informazioni su questo argomento, o comunque per farvi un’idea in generale di questo strumento, delle sue caratteristiche e degli eventuali prezzi, vi invito a consultare la guida che trovate sul sito www.monopattini-elettrici.it