Gli impieghi delle livelle laser professionali e ad uso domestico
Vi siete mai chiesti a cosa serve una livella laser? Più che un arnese di nicchia la livella laser è ormai entrata di diritto in tutte le case per ogni lavoro che richiede livellamenti e misurazioni di precisione, con la differenza che fino a ieri era un’operazione manuale effettuata con l’ausilio del filo di piombo o la livella a bolla, mentre oggi con i nuovi modelli autolivellanti tutto avviene in automatico, con il grande vantaggio di poter svolgere operazioni in totale sicurezza e senza margini di errori. Basta accendere lo strumento, mettere a fuoco il puntatore e proiettare il laser che emette un raggio luminoso, verde o rosso, su assi orizzontali o verticali e il gioco è fatto. La livella laser è disponibile sul mercato in molti modelli sia per amatori del fai da te che per professionisti navigati.
Si usa per una moltitudine di lavorazioni nei cantieri edili, nei laboratori di carpenteria o falegnameria, ma serve anche e soprattutto per usi domestici, per semplici lavoretti in casa come fissare una mensola o per qualsiasi altro intervento che richiede un perfetto allineamento a parete, pavimento o soffitto. Alimentata a pile o a corrente, la livella laser si divide in fasce di prezzo a seconda della qualità e del brand, per avere un quadro più chiaro e visionare i migliori modelli sul mercato si può consultare il sito www.livellelaser.it. In commercio è possibile reperire anche livelle laser accessoriate, con morsetti di supporto e filettature compatibili con il treppiede, uno dei complementi più usati che permette di fissare la livella a vari livelli di sospensione per proiezioni virtuali a 360 gradi.
I prodotti più professionali possono essere utilizzati e collocati anche nei punti più difficili da raggiungere per interventi nei punti remoti di ambienti e strutture che richiedono particolari progettazioni. I modelli di livelle laser in commercio partono dai prodotti più compatti e maneggevoli per poi variare a seconda delle forme e dei modelli più performanti dotati di funzionalità avanzate e supporti multidirezionali, con portate variabili in grado di coprire distanze più o meno lunghe a seconda delle necessità e del tipo di lavoro.