Quali tipi di elettrodi usare per l’elettrostimolazione?
Nella guida che trovate al link Sceltaelettrostimolatore.it, troverete un gran numero di informazioni dettagliate e precise sull’elettrostimolazione, gli elettrostimolatori e i benefici che potrete ottenere con questa pratica.
Sappiamo bene che gli elettrostimolatori vanno a lavorare sui muscoli attraverso dei piccolo impulsi elettrici emessi dal dispositivo. Questi impulsi, per arrivare al muscolo, hanno bisogno di un conduttore essenziale: gli elettrodi.
Gli elettrodi sono una delle parti essenziali di un elettrostimolatore, infatti è proprio attraverso di essi che l’impulso elettrico viene trasmesso al muscolo prescelto. Senza di essi l’azione dell’elettrostimolatore sarebbe impossibile.
Un elettrodo è un piccolo componente realizzato solitamente in plastica rivestita di un gel che li rende più comodi e pratici da utilizzare. In pratica li potremmo definire come i conduttori veri e propri dell’elettrostimolatore.
In commercio possiamo trovare di base due tipi di elettrodi: quelli autoadesivi e quelli pregellati.
Gli elettrodi autoadesivi sono formati da una superficie autoadesiva che si attacca alla pelle in modo semplice e veloce e che garantisce una facile applicazione ma sopratutto un’adesione alla pelle davvero ottima. Questo metodo evita infatti che gli elettrodi si stacchino dalla pelle durante la terapia di elettrostimolazione. L’unico elemento negativo è che sono leggermente difficili da staccare e potrebbero lasciare dei residui di colla sulla pelle.
Invece gli elettrodi pregellati sono realizzati con una superficie in gel adesivo; il gel garantisce una perfetta adesione alla pelle e inoltre non lascia alcun residuo su di essa quando andrete a toglierli.
Altra distinzione che possiamo fare tra i diversi modelli di elettrodi è quella tra monouso, quindi utilizzabili una sola volta, e riutilizzabili più volte.
Inoltre, gli elettrodi possono essere classificati anche in base alla forma che hanno. Possono essere quadrati, rotondi o rettangolari. La scelta tra le varie forme disponibili sarà a vostra discrezione, in base al muscolo su cui andrete a posizionarli e al tipo di stimolazione che avete intenzione di effettuare.
In ogni caso gli elettrodi sono una parte fondamentale dell’elettrostimolatore, quindi per garantirvi una buona elettrostimolazione e dei risultati evidenti dovete utilizzarli nel modo corretto e sopratutto provvedere ad una regolare manutenzione e pulizia che li manterrà integri a lungo.